Osteria della trippa

Alessandra Ruggeri è l’artefice e l’anima di questo piacevole indirizzo nel cuore di Trastevere.
Come è chiaro già dall’insegna, qui a farla da padrona è la trippa, in primis alla romana, ma anche in versioni meno scontate e inedite: fritta, polpette, nel ripieno di ravioli fatti a mano, accompagnata dai fagioli e via così.
Oltre alla trippa i capisaldi della cucina romana ci sono tutti, dalla carbonara agli spaghetti cacio e pepe o all’amatriciana. E ancora, i rigatoni con la pajata, la coda alla vaccinara, animelle, abbacchio scottadito, coniglio in tegame, spezzatino alla “picchiapò”.
Anche i dolci parlano romano, come la crostata ricotta e visciole, e non manca il mitico tiramisù con caffè caldo.

In sostanza l’Osteria della Trippa a Trastevere è un locale accogliente e dallo stile caldo, dove sentirsi a casa, esattamente come vuole la padrona di casa. Una reinterpretazione dell’osteria romana con un ambiente più ricercato, ma autentico.

L’Osteria della Trippa (losteriadellatrippa.it)

INDIRIZZO

Via Goffredo Mameli 15, 00153 Roma

06/45554475 – tripesrls@gmail.com

Proloco Trastevere

Tra la Fontana del Gianicolo e Piazza san Cosimato c’è Proloco Trastevere, un locale all’interno di un palazzo di fine ‘800 con cucina incentrata sulle eccellenze produttive del territorio locale e sui piatti tipici della tradizione romana e laziale.


Proloco Trastevere è una creazione di Vincenzo Mancino e di sua moglie Elisabetta Guaglianone, fondatori del format ristorativo “Proloco” e del marchio di qualità D.O.L. (Di Origine Laziale).
La loro filosofia è selezionare e trattare esclusivamente eccellenze enogastronomiche del territorio laziale, soprattutto di piccoli produttori.

In questo periodo di Covid da non perdere è il “pranzo contadino”, un brunch domenicale servito con un ricco assortimento delle rarità casearie del Lazio, salumi, formaggi, ortaggi di stagione, un primo o un secondo a scelta e il dolce del giorno.

Proloco Trastevere,  Via Goffredo Mameli, 23

https://www.prolocotrastevere.it/

Cesare al Casaletto

Locale con una spiccata identità che è quella della cucina romana, apprezzato e frequentato da gourmet per via delle porzioni abbondanti e ben preparate con un’attenzione alle materie prime. Ottimo il rapporto qualità-prezzo!
Da provare assolutamente le polpette di bollito, gli gnocchetti in salsa cacio e pepe, gli ottimi fritti e i primi classici della tradizione romana.

Trattoria Cesare al Casaletto: Via del Casaletto 45, Roma Tel. 06 536015‎

Da Cesare al Casaletto

Hostaria romana Enrico

Questo locale merita una visita perchè è quello che ti aspetti di trovare in una osteria romana (da 3 generazioni).

Cucina semplice e abbondante a prezzi buonissimi soprattutto con i menu fissi. Bello l’arredamento vecchio stile da taverna di una volta.
Personale accogliente e simpatico.

Indirizzo: Via dei Cluniacensi, 48

Trattoria da Simonetta

Tipica trattoria romana, arredi spartani, buona qualità del cibo e porzioni generose, piatti casalinghi (polpette, pollo, abbacchio a scottadito, trippa e coratella, indimenticabile la parmigiana di melanzane), fritti imbattibili (fra cui gli ottimi supplì e i filetti di baccalà). Tra i migliori supplì di Roma! Preparati a mano dalla proprietaria direttamente su un bancone di marmo.
Prezzi da trattoria romana!!

Da Simonetta, via Pontremoli 30, 00182 Roma, tel. 06-70491589

San Giovanni, traversa di Via Taranto

Lo’steria a Ponte Milvio

Osteria moderna che propone i tipici piatti della tradizione romana immersi in un’atmosfera inf
ormale e conviviale che fa sentire come a casa, anche grazie alla cortesia di tutto il personale.
E’ un raro luogo tranquillo in mezzo alla movida di Ponte Milvio!
I piatti sono cucinati con sapienza dallo chef Luca Ogliotti, che cura con attenzione la scelta degli ingredienti (il classico Km 0) riuscendo così a mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Indirizzo: Via Prati della Farnesina, 61

http://www.lo-steria.it/

 

I Tre fratelli

Il ristorante I Tre Fratelli propone la riscoperta dei sapori tradizionali con accenni a piatti rinomati internazionali.
Alla base della sua cucina vi è una particolare attenzione alla scelta delle materie prime, sempre di ottime qualità provenienti giornalmente dai mercati locali.

Situato nel quartiere della garbatella, il ristorante si trova vicino il Teatro Palladium e accanto al famoso Bar dei Cesaroni!!

Ottimo rapporto qualità prezzo.

P.zza Giovanni Da Triora, 2 – Roma