Osteria della trippa

Alessandra Ruggeri è l’artefice e l’anima di questo piacevole indirizzo nel cuore di Trastevere.
Come è chiaro già dall’insegna, qui a farla da padrona è la trippa, in primis alla romana, ma anche in versioni meno scontate e inedite: fritta, polpette, nel ripieno di ravioli fatti a mano, accompagnata dai fagioli e via così.
Oltre alla trippa i capisaldi della cucina romana ci sono tutti, dalla carbonara agli spaghetti cacio e pepe o all’amatriciana. E ancora, i rigatoni con la pajata, la coda alla vaccinara, animelle, abbacchio scottadito, coniglio in tegame, spezzatino alla “picchiapò”.
Anche i dolci parlano romano, come la crostata ricotta e visciole, e non manca il mitico tiramisù con caffè caldo.

In sostanza l’Osteria della Trippa a Trastevere è un locale accogliente e dallo stile caldo, dove sentirsi a casa, esattamente come vuole la padrona di casa. Una reinterpretazione dell’osteria romana con un ambiente più ricercato, ma autentico.

L’Osteria della Trippa (losteriadellatrippa.it)

INDIRIZZO

Via Goffredo Mameli 15, 00153 Roma

06/45554475 – tripesrls@gmail.com

Proloco Trastevere

Tra la Fontana del Gianicolo e Piazza san Cosimato c’è Proloco Trastevere, un locale all’interno di un palazzo di fine ‘800 con cucina incentrata sulle eccellenze produttive del territorio locale e sui piatti tipici della tradizione romana e laziale.


Proloco Trastevere è una creazione di Vincenzo Mancino e di sua moglie Elisabetta Guaglianone, fondatori del format ristorativo “Proloco” e del marchio di qualità D.O.L. (Di Origine Laziale).
La loro filosofia è selezionare e trattare esclusivamente eccellenze enogastronomiche del territorio laziale, soprattutto di piccoli produttori.

In questo periodo di Covid da non perdere è il “pranzo contadino”, un brunch domenicale servito con un ricco assortimento delle rarità casearie del Lazio, salumi, formaggi, ortaggi di stagione, un primo o un secondo a scelta e il dolce del giorno.

Proloco Trastevere,  Via Goffredo Mameli, 23

https://www.prolocotrastevere.it/

Lo’steria a Ponte Milvio

Osteria moderna che propone i tipici piatti della tradizione romana immersi in un’atmosfera inf
ormale e conviviale che fa sentire come a casa, anche grazie alla cortesia di tutto il personale.
E’ un raro luogo tranquillo in mezzo alla movida di Ponte Milvio!
I piatti sono cucinati con sapienza dallo chef Luca Ogliotti, che cura con attenzione la scelta degli ingredienti (il classico Km 0) riuscendo così a mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Indirizzo: Via Prati della Farnesina, 61

http://www.lo-steria.it/

 

Povero pesce

Povero Pesce è cucina locale di Pesce Povero.
Ristorante con una convinta filosofia del km 0: prodotti locali, valorizzazione del pesce azzurro, attenzione all’ecologia,  (è previsto uno sconto per chi giunge da casa in bicicletta) e nessun costo per coperto e servizio (l’acqua non si paga)

Lungomare Paolo Toscanelli, 120
Lido di Ostia, Roma Tel. 0664211205

Palatium, enoteca regionale del Lazio

Enoteca Regionale del Lazio Palatium, due piani dall’arredo moderno e finestre affacciate sulla via Belsiana dove abitò Gabriele D’Annunzio.
Nata nel 2004 per valorizzare le tradizioni enogastronomiche del Lazio attraverso i prodotti tipici locali, propone il meglio delle produzioni territoriali seguendo il cambio delle stagioni.

Via Frattina 94
angolo via Belsiana
Centro storico, Piazza di Spagna, Roma
Tel. +39 06.69.20.21.32