Al 384 Pizzeria con Cucina

La pizzeria Al 384, altro non è che un riferimento al numero civico dell’indirizzo. Quel “384” di Via delle Medaglie d’Oro in zona Balduina a Roma. Lì dove ha trovato casa la pizza di Roberto Ferrone.

Nelle mani del pizzaiolo Roberto Ferrone nessun passaggio viene lasciato al caso e ogni fase è sorretta da una mano esperta nonostante la giovane età.

Alta idratazione, farine non raffinate, lunga maturazione sono gli ingredienti per la ricetta di un florido futuro. Ed infatti, se non si fatica di certo a terminare una pizza.

Al 384 è dunque un indirizzo decisamente da raccomandare a chi ama sperimentare e non è fermo al chiodo del solito binomio “napoletana” o “romana”.
Ed è anche per chi cerchi un’esperienza più simile a quella di un ristorante che di una pizzeria.

 

Viale delle Medaglie d’Oro, 384/A

Pizzeria Ostiense

Pizzeria tradizionale romana, cotta rigorosamente nel forno a legna e preparata con un impasto fatto a mano (e a vista) con una lunga lievitazione naturale.

Oltre alle pizze, cucina casereccia con piatti tipici della tradizione gastronomica romana, come la carbonara, cacio e pepe, la gricia, l’amatriciana.
Il locale è anche friggitoria: supplì, crocchette, filetti e fiori di zucca, naturalmente tutti fatti in casa!

Indirizzo: Via Ostiense, 56/A 00154 Roma

Telefono: 0657305081

Sbanco a Roma

Sbanco, la nota pizzeria di Roma con birra artigianale e fritti di ottima qualità.

Si tratta di una versione romanizzata della pizza napoletana. leggermente più croccante, stesa a mano e condita con prodotti di altissima qualità, accompagnata da una bella selezione di fritti e birre artigianali.

Né napoletana né romana. Preimpasto con un’autolisi di circa 30 minuti, un’idratazione del 70% (68% acqua e 2% olio extravergine d’oliva) e una lievitazione di 30 ore, utilizzo di farina 0 con un 5% di semola rimacinata (entrambe del Molino Mariani, 100% made in Italy). La cottura, in forno a legna è leggermente più prolungata rispetto ad una classica pizza napoletana, e dà vita ad un prodotto leggero e friabile.

 

 

Via Siria, 1 – telefono 06 789318

Cresci

Cresci è un locale multifunzionale che comprende un laboratorio (a vista) del pane e della pizza, l’osteria che lavora a pranzo e a cena e per finire un banco per caffetteria e cocktail.
Un progetto nato dal desiderio di offrire la cucina di casa ‘fuori casa’, in cui lo chef Danilo Frisone propone una cucina che abbraccia le tradizioni con la massima attenzione per le materie prime.
Buona la carta dei vini.

Il progetto del locale, affacciato su quattro vetrine in un palazzo storico di Roma dei primi ‘900, il Casermaggio alle Fornaci, è stato curato per creare un locale in cui la cura degli spazi, dei dettagli e degli arredi si uniscono nel racconto di un luogo bello perché vero, familiare, conviviale.

Cresci – Via Alcide de Gasperi, 11-17 – www.cresciroma.it

tel  06 518 426 94

 

Osteria di Monteverde

L’Osteria di Monteverde è un ottimo ristorante con un livello medio della cucina altissimo, grazie al giovane chef romano, Roberto Campitelli.

La sua cucina rispetta sempre la stagionalità dei prodotti e si serve delle materie prime di qualità.
Ha un occhio di riguardo per il pesce azzurro, che gli permette di offrire piatti eccellenti e salutari a prezzi ragionevoli.
Locale estremamente godibile al palato e accessibile al portafoglio, anche per quanto riguarda la lista dei vini.
Ottimi  anche i piatti romani tradizionali.
È una vera Trattoria Contemporanea!

Via Pietro Cartoni, 163/165

http://www.losteriadimonteverde.it/

 

Sarusso, Vino&Bollicine: pizzeria Napoletana a Ladispoli

Tradizione e Modernità in un locale nuovo, posizionato nella piazza centrale di Ladispoli.

Giancarlo Russo e Francesco Sarnelli sono riusciti a coniugare perfettamente tradizione e innovazione, con un’attenzione particole alla qualità.
Il punto forte di Sarusso – Pizza e Bollicine infatti è la qualità dei prodotti tipici provenienti dalla Costiera Amalfitana, da Gragnano, la mozzarella di Bufala DOP, le alici di Cetara e molto altro.

Per quanto riguarda la pizza, Sarusso vanta un impasto a lunga lievitazione che la rende fragrante e leggera: qui si rende omaggio alla tradizione partenopea ma non senza una rivisitazione in chiave moderna che sta già decretando il successo di questo nuovo locale al centro di Ladispoli.

Piazza Martini Marescotti. Ladispoli

Telefono: 06 994 7637

Stile Benaco

Stile Benaco, ristorante giovane con giovani proprietari in zona Salario/Trieste.
I Benaco rolls sono senza dubbio la specialità del locale, prendendo spunto dal tipico piatto giapponese qui realizzato con ingredienti e abbinamenti tipicamente italiani.
Otre al sushi italiano, adatto anche per un aperitivo, ci sono piatti di di tradizione rivisitati in chiave creativa.
In sostanza un ristorante che combina qualità, eleganza, leggerezza, originalità e gusto.

Stile Benaco – Via Benaco, 14 – Roma
per info: http://www.stilebenaco.it

Osteria della trippa

Alessandra Ruggeri è l’artefice e l’anima di questo piacevole indirizzo nel cuore di Trastevere.
Come è chiaro già dall’insegna, qui a farla da padrona è la trippa, in primis alla romana, ma anche in versioni meno scontate e inedite: fritta, polpette, nel ripieno di ravioli fatti a mano, accompagnata dai fagioli e via così.
Oltre alla trippa i capisaldi della cucina romana ci sono tutti, dalla carbonara agli spaghetti cacio e pepe o all’amatriciana. E ancora, i rigatoni con la pajata, la coda alla vaccinara, animelle, abbacchio scottadito, coniglio in tegame, spezzatino alla “picchiapò”.
Anche i dolci parlano romano, come la crostata ricotta e visciole, e non manca il mitico tiramisù con caffè caldo.

In sostanza l’Osteria della Trippa a Trastevere è un locale accogliente e dallo stile caldo, dove sentirsi a casa, esattamente come vuole la padrona di casa. Una reinterpretazione dell’osteria romana con un ambiente più ricercato, ma autentico.

L’Osteria della Trippa (losteriadellatrippa.it)

INDIRIZZO

Via Goffredo Mameli 15, 00153 Roma

06/45554475 – tripesrls@gmail.com

Proloco Trastevere

Tra la Fontana del Gianicolo e Piazza san Cosimato c’è Proloco Trastevere, un locale all’interno di un palazzo di fine ‘800 con cucina incentrata sulle eccellenze produttive del territorio locale e sui piatti tipici della tradizione romana e laziale.


Proloco Trastevere è una creazione di Vincenzo Mancino e di sua moglie Elisabetta Guaglianone, fondatori del format ristorativo “Proloco” e del marchio di qualità D.O.L. (Di Origine Laziale).
La loro filosofia è selezionare e trattare esclusivamente eccellenze enogastronomiche del territorio laziale, soprattutto di piccoli produttori.

In questo periodo di Covid da non perdere è il “pranzo contadino”, un brunch domenicale servito con un ricco assortimento delle rarità casearie del Lazio, salumi, formaggi, ortaggi di stagione, un primo o un secondo a scelta e il dolce del giorno.

Proloco Trastevere,  Via Goffredo Mameli, 23

https://www.prolocotrastevere.it/

Pescaria, il fast food gourmet del pesce

Pescaria, il fast food del pesce nato a Polignano cinque anni fa.

Pesce freschissimo, che si può mangiare sotto molteplici forme. Crudo e al piatto in ottime tartare di tonno, salmone o gamberi, servita con crostini oppure cotto alla griglia (tonno, salmone e polpo) oppure in fritture di paranza, polpettine di crostacei, crocchette di baccalà.

Da provare il takeaway per eccellenza, il panino di pesce nelle tante ricette che hanno contribuito al successo di Pescaria, tanto da entrare nella classifica delle eccellenze italiane secondo la rivista Forbes.

Pescaria infine è totalmente plastic-free, utilizzando per i propri packaging un derivato del mais che sebbene sembri plastica, è totalmente biodegradabile e compostabile.

Pescaria Via Leone IV, 14 – Roma